La gestione del Parto in ambito Extra-Ospedaliero

Venerdì 28 Aprile 2017, alle ore 20:00 presso la sala riunioni della “Croce Verde Basso Friuli” si terrà un incontro formativo aperto a tutti i Volontari Soccorritori, Autisti, Infermieri e Medici su “La gestione del Parto in ambito Extra-Ospedaliero, trattamento della donna gravida traumatizzata e ruolo della C.O. 118”.

Il corso è gratuito, ed è aperto ai soli operatori sanitari.

In allegato: locandina del corso.

Diventa Socio della Croce Verde!

Come di consueto, è iniziata la Campagna di Tesseramento alla Croce Verde Basso Friuli per l’Anno 2017.

tess2017

Il Tesseramento alla Nostra Associazione viene proposto ogni anno ai suoi soci, ma non solo, per i seguenti importanti motivi:

  • Diventare Socio significa sostenere la Croce Verde Basso Friuli;
  • La Tessera Associativa ha validità solare-annuale (dal 01/01/2017 al 31/12/2017);
  • La Tessera è famigliare, ovvero è valida per tutti i conviventi dell’intestatario;
  • Con la Tessera si hanno importanti sconti su tutti i servizi offerti.

Per avere maggiori informazioni su come diventare Socio della Croce Verde, ovvero per rinnovare la tessera di Socio, visita la pagina dedicata facendo click quicontattaci oppure vieni a trovarci presso la nostra Sede!

Ti aspettiamo!

Leggi la lettera del Presidente della Croce Verde facendo click qui!

Ha inizio il Corso di Primo Soccorso della Croce Verde

La Croce Verde Basso Friuli organizza, a partire dal 12 Settembre 2016
e fino al 24 Ottobre 2016 (ogni lunedì e giovedì), un

Corso di Primo Soccorso e
Rianimazione Cardiopolmonare per la Popolazione

comprensivo di Corso di Disostruzione
delle Vie Aeree in Età Pediatrica 

Presso l’Aula Magna della Croce Verde Basso Friuli, sita in Via Aquileia, 33 a Cervignano del Friuli.

Il corso è completamente gratuito, ed è anche il primo passo per diventare un Volontario della Croce Verde.

ISCRIVITI ONLINE AL CORSO, oppure scarica il modulo e consegnalo alla sede della Croce Verde.

(la Croce Verde, per evitare “sprechi” di carta, vi invita a preferire i mezzi informatici per l’iscrizione)

Per maggiori informazioni, scrivi a web@croceverdebassofriuli.it oppure contattaci al 0431-31111.

SCARICA: Primo Corso Settembre 2016

 (Alcune immagini tratte da corsi precedenti)

Rischia la vita a 35 anni per la puntura di un’ape, salvata

Rischia la vita a 35 anni per la puntura di un’ape, salvata in extremis

Fiumicello: determinante l’intervento del personale della Croce verde. La donna è andata in arresto respiratorio a causa di uno choc anafilattico

image[1]

FIUMICELLO. Tragedia sfiorata a Fiumicello. Una donna di 35 anni, dopo essere stata punta da un’ape sul naso ha avuto un arresto respiratorio. Uno choc anafilattico che avrebbe potuto costarle la vita.

Solo grazie alla tempestività e all’efficienza del personale della Croce Verde Basso Friuli di Cervignano, accorso a sirene spiegate, la giovane fiumicellese è stata salvata appena in tempo.

È successo in via Trieste. Erano circa le 16.30. La trentacinquenne, se l’è vista davvero brutta. La donna, che stava effettuando alcuni lavori in aperta campagna, a un certo punto è stata punta sul naso da un’ape.

Poco dopo ha iniziato a sentirsi male e ad accusare gravi problemi respiratori. Immediata la chiamata ai soccorsi da parte di alcune persone presenti sul posto, comprensibilmente spaventate. Il personale della Croce Verde è arrivato in pochi minuti.

Alla giovane è stato praticato il massaggio cardiaco. Fortunatamente si è ripresa. Sul posto è giunta anche l’automedica del 118. La malcapitata è stata immediatamente portata all’ospedale di Monfalcone, dove è stata tenuta in osservazione per alcune ore.

Secondo quanto riferito non è in pericolo di vita. Il sindaco di Fiumicello, Ennio Scridel, informato, ha rivolto un plauso alla Croce Verde di Cervignano.

«L’intervento dei sanitari è stato di prim’ordine – le sue parole -. Per fortuna, anche in questo caso, il personale medico e infermieristicoha dato prova di grande competenza, prontezza di intervento e anche sensibilità rispetto a una situazione che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi. Sono contento che la nostra concittadina si sia ripresa. Un sollievo per tutta la nostra comunità».

Elisa Michellut

Articolo tratto da Il Messaggero Veneto del 11/08/2016

Informazioni

Emergenze Sanitarie: 118/Informazioni, trasporti secondari, visite, dimissioni: 0431-31111

Newsletter
Iscriviti alla Newsletter
della Croce Verde!
Nome
Indirizzo E-Mail
Facebook
Traduci | Translate
Opzioni di Ricerca
Ricerca il Sito della Croce Verde

Ricerca il Web con Google
Ricerca personalizzata
Mobile Barcode

Scandisci questo codice QR per visualizzare questa pagina sul tuo telefonino: