Croce Verde, Medici ed Infermieri a scuola

Croce Verde, Medici ed Infermieri a scuola

Continua l’attività di formazione sanitaria: dopo il primo corso il prossimo al via in 17 marzo

image

CERVIGNANO La Croce Verde Basso Friuli di Cervignano prosegue l’attività di formazione sanitaria. Recentemente, è stato organizzato il corso avanzato “Ptc Advanced Irc”, di rilievo internazionale, per la gestione del paziente politraumatizzato. Le lezioni erano riservate a medici e infermieri che operano o desiderano operare nei servizi di emergenza sanitaria.

Si tratta, come spiegano gli organizzatori, di un corso che permette l’acquisizione delle migliori pratiche di gestione delle persone gravemente infortunate nella fase pre ospedaliera, momento cruciale nella sequenza del soccorso sanitario, se si pensa che, come dato statistico, il 70 per cento circa dei decessi avviene entro le prime quattro ore dal trauma. «È essenziale, pertanto, un corretto inquadramento clinico e un’organizzazione degli interventi, che devono essere adottati con la massima urgenza e con le migliori garanzie di tutela del paziente».

Il corso è stato organizzato con il prezioso supporto di Adiforms, associazione di didattica e formazione sanitaria di Massa Carrara e la collaborazione di “Progetto Salute” di San Giorgio di Nogaro. Quindici i professionisti che hanno acquisito la certificazione Irc ed implementato le loro competenze in merito alla gestione avanzata del paziente politraumatizzato.

Il presidente del sodalizio cervignanese, Diego Modesti, ribadisce l’importante presenza sul territorio della Croce Verde «impegnata da sempre a garantire la salute e la sicurezza dei cittadini della Bassa anche attraverso la formazione e la specializzazione del personale sanitario e non».

Il 17 marzo è in programma un corso “Ptc base Irc”, riservato ai soccorritori mentre il 18 e 19 marzo sarà organizzato un secondo corso “Ptc Advanced Irc” riservato a medici e infermieri. Per informazioni rivolgersi alla Croce Verde.

Elisa Michellut

 Articolo tratto da Il Messaggero Veneto di Mercoledì 3 Marzo 2015

Inizia il nuovo Corso di Rianimazione Cardiopolmonare per la Popolazione

La Croce Verde Basso Friuli organizza, a partire dal 2 Febbraio 2015
fino al 16 Marzo 2015 (ogni lunedì e giovedì), un

Corso di Primo Soccorso e
Rianimazione Cardiopolmonare per la Popolazione

comprensivo di Corso di Disostruzione
delle Vie Aeree in Età Pediatrica 

Presso l’Aula Magna della Croce Verde Basso Friuli, sita in Via Aquileia, 33 a Cervignano del Friuli.

Il corso è completamente gratuito, ed è anche il primo passo per diventare un Volontario della Croce Verde.

ISCRIVITI ONLINE AL CORSO, oppure scarica il modulo e consegnalo alla sede della Croce Verde.

(la Croce Verde, per evitare “sprechi” di carta, vi invita a preferire i mezzi informatici per l’iscrizione)

Per maggiori informazioni, scrivi a web@croceverdebassofriuli.it oppure contattaci allo 0431-31111.

SCARICA: Programma Corso Primo Soccorso Febbraio 2015 

 (Alcune immagini tratte da corsi precedenti)

La Guardia di Finanza devolve 210 litri di gasolio alla Croce Verde

Alla Croce Verde gasolio dalla Gdf

Deriva da sequestri fatti dalla Compagnia di San Giorgio. Il grazie di Modesti

CERVIGNANO Con tre distinti provvedimenti, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Udine, Roberto Venditti, ha disposto la confisca di diversi quantitativi di gasolio, sequestrati dalla Guardia di Finanza della Compagnia di San Giorgio di Nogaro nel corso di diverse operazioni sul territorio finalizzate alla repressione dei reati di evasione dal pagamento dell’accisa sui prodotti energetici, ordinandone l’assegnazione ad un ente privo di scopo di lucro. Il reparto della Guardia di Finanza di San Giorgio, in esecuzione dei provvedimenti giudiziali, ha ritenuto di individuare nella Croce Verde Basso Friuli di Cervignano l’ente cui devolvere il prodotto in sequestro. L’assegnazione del gasolio è stata materialmente attuata attraverso l’introduzione nel serbatoio dei mezzi di soccorso e di trasporto della Croce Verde di 210 litri di gasolio. «Penso sia confortante, per la collettività – afferma il presidente, avvocato Diego Modesti -. sapere che le cose oggetto di reato, che normalmente vengono distrutte, possano essere impiegate per portare aiuto al prossimo. Ringrazio il magistrato e il personale della Guardia di Finanza, nella persona del comandante, tenente Pablo Leccese, che ha individuato nel nostro sodalizio l’ente meritevole di queste assegnazioni, che ci permetteranno di risparmiare sul carburante». I provvedimenti sono stati eseguiti attraverso tre distinte consegne agli automezzi della Croce Verde nei mesi di giugno e di novembre.

Elisa Michellut

 Articolo tratto da Il Messaggero Veneto di Giovedì 18 Novembre 2014

Buone feste dalla Croce Verde!

I Volontari, la Direzione, il Consiglio Direttivo,
i Dipendenti, gli Infermieri ed i Medici
della Croce Verde Basso Friuli
desiderano Augurare a tutti i Visitatori

Tanti Auguri di Buon Natale
ed un Felice 2015!

FullSizeRender

Informazioni

Emergenze Sanitarie: 118/Informazioni, trasporti secondari, visite, dimissioni: 0431-31111

Newsletter
Iscriviti alla Newsletter
della Croce Verde!
Nome
Indirizzo E-Mail
Facebook
Traduci | Translate
Opzioni di Ricerca
Ricerca il Sito della Croce Verde

Ricerca il Web con Google
Ricerca personalizzata
Mobile Barcode

Scandisci questo codice QR per visualizzare questa pagina sul tuo telefonino: